Consulenza per

l’innovazione gratuita!

Consulenza per

l’innovazione gratuita!

Investiamo sul futuro della tua azienda insieme.

Vuoi intraprendere un percorso di trasformazione digitale con l’adozione di nuovi strumenti di lavoro? Hai delle difficoltà nella gestione delle risorse umane? Devi affrontare un progetto di rilevanza strategica e ti serve un esperto di project management? Vuoi aumentare le vendite e consolidare il tuo posizionamento costruendo una nuova strategia di marketing?

Possiamo aiutarti ad innovare e per farlo ti proponiamo di partire con un’analisi dei bisogni gratuita.

Perché serve? Perché per portare vero valore dobbiamo prima di tutto comprendere a fondo le esigenze e le difficoltà che stai vivendo.

Con la nostra analisi dei bisogni spesso scopriamo fattori non ancora considerati che possono cambiare in modo significativo la direzione pensata per un progetto (limiti tecnologici, investimenti richiesti, abitudini sbagliate, competitor ingombranti…).

Vediamo questa attività come un investimento, il primo passo nella costruzione di un rapporto di fiducia.
Non vogliamo soldi ma un costo c’è: il nostro tempo e il tuo tempo. Per questo motivo, per il rispetto di entrambi, vogliamo essere chiari su cosa offriamo e cosa chiediamo.

  • Richiedi la tua
  • consulenza gratuita.

Lavoriamo per aiutarti a rendere possibili i tuoi progetti di cambiamento e sviluppo.

Cosa ottieni

  • Un’analisi delle tue esigenze guidata da un consulente esperto attraverso consolidate metodologie
  • Un punto di vista esterno che può aprirti a scenari nuovi
  • Idee concrete su come poter affrontare il progetto
  • Una possibile roadmap da seguire per raggiungere il risultato
  • Una prima valutazione sulla possibilità di finanziare il progetto con bandi / agevolazioni

Cosa chiediamo

  • Che ci siano delle necessità concrete da affrontare e la volontà di farlo nel breve periodo
  • Che si possa avere al tavolo di lavoro la proprietà o figure dirigenti responsabili con potere decisionale
  • Che si possano coinvolgere nella discussione tutti i principali stakeholder
  • Che si possano organizzare 2 meeting: il primo di analisi / confronto e il secondo di presentazione delle idee

Come procediamo

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  • 1

    Call conoscitiva

    In una telefonata di 20/30 minuti ti racconteremo di noi, ci racconterai di te e capiremo se possiamo esserti d’aiuto.

  • 2

    Analisi dei bisogni

    In un incontro o una call, entreremo nel dettaglio delle tue esigenze cercando di arrivare alla radice della questione seguendo un percorso strutturato, basato su metodologie consolidate.

    In base alla complessità dell’argomento ci prenderemo dalle 2 alle 4 ore ma non temere, lavorando in modalità workshop saremo efficienti e leggeri.

  • 3

    Studio delle informazioni, ricerca e ideazione

    In questa fase il consulente, supportato dal team di lavoro allargato, valuterà tutte le opportunità e preparerà una presentazione contenente:

    – Sintesi dell’analisi dei bisogni svolta con i dati raccolti
    – Una / due idee su come si potrebbe affrontare il progetto
    – La segnalazione di eventuali bandi / agevolazioni sfruttabili per finanziare il lavoro
    – Proposta per una possibile collaborazione

  • 4

    Presentazione delle idee

    In un incontro o una call di 1 / 2 ore analizzeremo la presentazione elaborata e ci confronteremo. Le idee che ti sottoporremo NON saranno soggette ad alcun vincolo di collaborazione, potrai decidere liberamente se svilupparle con noi oppure no.

  • 5

    Partenza dei lavori

    Se vorrai procedere con la nostra collaborazione riceverai un’offerta formale da sottoscrivere e inizierà il percorso di innovazione verso il futuro della tua azienda.

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  • 1

    Call conoscitiva

    In una telefonata di 20/30 minuti ti racconteremo di noi, ci racconterai di te e capiremo se possiamo esserti d’aiuto.

  • 2

    Analisi dei bisogni

    In un incontro o una call, entreremo nel dettaglio delle tue esigenze cercando di arrivare alla radice della questione seguendo un percorso strutturato, basato su metodologie consolidate.

    In base alla complessità dell’argomento ci prenderemo dalle 2 alle 4 ore ma non temere, lavorando in modalità workshop saremo efficienti e leggeri.

  • 3

    Studio delle informazioni, ricerca e ideazione

    In questa fase il consulente, supportato dal team di lavoro allargato, valuterà tutte le opportunità e preparerà una presentazione contenente:

    – Sintesi dell’analisi dei bisogni svolta con i dati raccolti
    – Una / due idee su come si potrebbe affrontare il progetto
    – La segnalazione di eventuali bandi / agevolazioni sfruttabili per finanziare il lavoro
    – Proposta per una possibile collaborazione

  • 4

    Presentazione delle idee

    In un incontro o una call di 1 / 2 ore analizzeremo la presentazione elaborata e ci confronteremo. Le idee che ti sottoporremo NON saranno soggette ad alcun vincolo di collaborazione, potrai decidere liberamente se svilupparle con noi oppure no.

  • 5

    Partenza dei lavori

    Se vorrai procedere con la nostra collaborazione riceverai un’offerta formale da sottoscrivere e inizierà il percorso di innovazione verso il futuro della tua azienda.

  • Richiedi la tua
  • consulenza gratuita.

  • Richiedi la tua
  • consulenza gratuita.

Lavoriamo per aiutarti a rendere possibili i tuoi progetti di cambiamento e sviluppo.

Le metodologie che adottiamo

Design thinking

Il design thinking è un approccio metodologico che si concentra sulla comprensione approfondita delle esigenze degli utenti e sulla generazione di soluzioni innovative per soddisfare tali esigenze.

È un processo iterativo che incoraggia la creatività, l’empatia e il pensiero fuori dagli schemi.

Maieutica

La maieutica è un metodo di indagine e di comprensione della realtà che si basa sull’arte dell’interrogazione.

La sua origine risale a Platone e Socrate, che la utilizzavano per far emergere la verità attraverso la domanda.

Analisi SWOT

L’analisi SWOT è uno strumento di pianificazione strategica usato per valutare i punti di forza (Strengths), le debolezze (Weaknesses), le opportunità (Opportunities) e le minacce (Threats) di un progetto o in un’impresa.

Questo metodo di analisi combina la conoscenza dei fattori interni (punti di forza, debolezza) e fattori esterni (opportunità, minacce) per determinare le soluzioni più adatte.

Tecnica dei sei cappelli pensanti

La “Six Thinking Hats” è una metodologia di problem solving creativo che consente di indagare su un problema da una varietà di prospettive diverse, uscendo dalle barriere mentali tradizionali.

Vengono “indossati” sei cappelli di colore diverso che rappresentano i diversi approcci ad un pensiero o ad una idea.

Troviamo le risorse per aiutarti ad innovare a costo zero!

Grazie alla partnership con diverse aziende specializzate in finanza agevolata, possiamo supportarti nella ricerca di bandi / agevolazioni per finanziare i tuoi progetti di crescita arrivando a coprire anche il 100% dei costi.

  • Richiedi la tua
  • consulenza gratuita.

  • Richiedi la tua
  • consulenza gratuita.

    “L’innovazione è la capacità di vedere il cambiamento come un’opportunità, non come una minaccia.”

    Steve Jobs

    “L’innovazione continua è il modo migliore per battere la concorrenza.”

    Thomas A. Edison

    “L’innovazione è lo strumento specifico dell’imprenditoria. L’atto che favorisce il successo con una nuova capacità di creare benessere.”

    Peter Drucker

    “È necessario avere la mente di un principiante per realizzare un’audace innovazione.”

    Marc Benioff